Il Sistema di Gestione Qualità Ambiente e Sicurezza
Dopo alcuni anni di applicazione di un Sistema di Gestione Qualità (SGQ) conforme alla norma ISO 9001:2015, utilizzato per la gestione dei processi dell’impianto discarica e dell’impianto di selezione e compostaggio (certificazione ottenuta nell’anno 2003, certificato nr. 50 100 3258- Rev.11 ), l’ACSR spa, nel corso dell’anno 2005, ha optato per lo sviluppo di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) integrato con il SGQ già esistente.
Il Sistema di Gestione Ambientale è l’insieme delle risorse e procedure stabilite da un’azienda per garantire la corretta gestione delle attività che possono causare impatti ambientali.
Il ciclo di miglioramento continuo è alla base dell’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale: l’azienda fissa una propria strategia di politica ambientale e gli obiettivi specifici di miglioramento. L’attuazione del sistema è quindi seguita dalle fasi di sorveglianza e controllo, finalizzate a riesami periodici del Sistema.
Lo scopo finale è dunque il miglioramento continuo delle performance ambientali.
L’ambito di applicazione scelto per il Sistema di Gestione Ambientale di ACSR spa comprende:
- Impianto di selezione RSU, stabilizzazione e produzione frazione secca;
- Impianto di compostaggio;
- Impianto trattamento plastiche;
- Gestione o post gestione lotti di discarica per rifiuti non pericolosi;
- Messa in riserva di rifiuti urbani pericolosi e non;
- Trasporto di propri rifiuti non pericolosi;
- Produzione di combustibile derivato da rifiuti (CSS).
L’applicazione del SGA, secondo la norma UNI EN ISO 14001, ha ottenuto la certificazione dal Tüv Italia nel mese di Luglio 2006 (certificato nr. 50 100 6035 – Rev.10). Tale documento analizza in particolare i seguenti elementi:
- Descrizione dell’organizzazione e delle sue attività
- Il sistema di gestione ambientale
- Descrizione degli aspetti diretti e indiretti e dei relativi impatti
- Obiettivi, traguardi e programma ambientale
L’ACSR nel corso del 2014 ha deciso di estendere il Sistema di Gestione Qualità Ambiente (SGQA) all’ambito relativo alla Sicurezza con l’obiettivo di ottenere la certificazione ISO 18001. Nel mese marzo del 2014 è iniziato il lavoro interno di Analisi Iniziale e dalla seconda metà del 2014 è stata attiva la pianificazione di Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS), con l’approvazione di obiettivi e programmi; l’applicazione del SGS, secondo la norma UNI EN ISO 18001, ha ottenuto la certificazione dal Tüv Italia nel mese di Aprile 2015 (certificato nr. 50 100 13065 – Rev.06 ) ora denominata UNI EN ISO 45001.
Qui di seguito sono disponibili:
POLITICA PER LQ QUALITA’ E PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA
CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2015
CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 14001:2015
CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 45001:2023
Ultima modifica Giugno 3, 2024