L’attività di smaltimento e lavorazione dei rifiuti impiega molta superficie coperta, costituita prevalentemente da capannoni industriali; le coperture degli edifici più datati erano in gran parte realizzate in eternit.

La necessità di provvedere allo smantellamento di tale materiale, con la sua sostituzione in lamiera, ha fatto nascere spontanea la valutazione di integrare, sulle nuove coperture, un impianto fotovoltaico.

I consumi elettrici propri di questo tipo di lavorazioni, hanno inoltre fatto emergere la convenienza di utilizzare tale impianto fotovoltaico per coprire, almeno in parte, il proprio fabbisogno, tramite la realizzazione di un impianto fotovoltaico, della potenza di circa 200 kWp, da connettere alla rete elettrica, sfruttando le opportunità offerte dall’attuale legislazione, consistenti negli incentivi e nella possibilità di effettuare lo “scambio sul posto”, ai sensi del D.L. 19 Febbraio 2007, e s.m.i.

Nella seguente fotografia vengono evidenziati i tre capannoni interessati all’intervento.

Pertanto nel 2010, secondo quanto approvato dall’assemblea con il bilancio di previsione relativo, sono iniziate le procedure per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico da installare sui tetti dei capannoni in San Nicolao, previa rimozione, sul capannone della selezione, del manto di copertura in cemento-amianto.

Tale realizzazione beneficia di un finanziamento nell’ambito del Bando Regione Piemonte POR FESR 2007-2013 “Incentivazione alla produzione di energia elettrica da fonte solare su discariche esaurite”, pari ad € 1.000.000,00 a tasso zero e di un contributo a fondo perduto da parte della Regione ammontante a presunti €uro 148.757,00.

I lavori sono terminati nell’aprile del 2011 e la produzione di energia è iniziata nel mese di maggio 2011.

L’impianto, di potenza nominale complessiva pari a 199,576 kWp, è stato realizzato con pannelli fotovoltaici installati sui capannoni denominati A,B,C della società ACSR S.p.A., in modo da realizzare due  sezioni di impianto.

Ultima modifica Gennaio 3, 2022